L’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo), è un ente istituito con la legge n. 576 del 12 agosto 1982. L’ISVAP svolge la funzione di vigilare sulle imprese di assicurazioni e riassicurazioni e su tutti i soggetti quali agenti e mediatori assicurativi.
L’ISVAP svolge le sue funzioni basandosi sulle politiche in materia assicurativi dettate dal Governo in carica.
Fanno parte del consiglio sei esponenti e il Presidente che svolge anche funzioni di direttore generale, attualmente il Dott. Giancarlo Giannini.
L’ISVAP nasce con lo scopo di perseguire la trasparenza e il corretto comportamento da parte di enti, agenti e mediatori che svolgano la propria funzione nell’ambito del settore assicurativo. Per perseguire tali scopi l’ISVAP è dotata di vari poteri quali potere autorizzatorio, cautelare, accertativo, repressivo e prescrittivo, oltre alla possibilità di adottare regolamenti e norme che possano essere necessarie al fine di una maggiore trasparenza e correttezza.
Per poter esercitare l’attività assicurativa è necessario ottenere autorizzazione da parte dell’ISVAP che provvede alla verifica dei requisiti sia in fase di iscrizione che in successive fasi di controllo effettuate a mezzo di ispezioni e indagini eventualmente supportate dalla Guardia di Finanza.
La sede dell’ISVAP si trova presso Palazzo Volpi situato sul colle del Quirinale in Via del Quirinale, 21 a Roma.
Il sito dell’ISVAP è raggiungibile cliccando qui.
ISIcredit